Tutti conosco la famosa frase di Ali Babà, ma sono decisamente meno quelli che sono consapevoli dell’importanza di questa spezia nel mondo della pasticceria. Importanza che ha ci ha spinto a farne un ingrediente della nostra crostata di stagione autunnale, quel delizioso dolce rotondo dove potrete trovare, oltre alla preziosa spezia, la crema pasticcera, le pere e un goccio di cointreau – giusto per non farci mancar nulla.
Un po’ di storia
Come tante altre spezie anche il sesamo viene da lontano – dall’Africa e dall’India, dove arrivò poco più tardi. Il primo documento in cui si può riconoscere il sesamo è però una tomba egizia, risalente a 4000 anni fa, in cui appare come pittogramma.
In tempi antichi era conosciuto per le sue proprietà benefiche per la salute, tanto da essere prescritto nell’Ayurveda – la medicina tradizionale indiana. Chi però ha davvero introdotto il sesamo nel mondo della pasticceria furono i popoli mediorientali: ancora oggi possiamo trovare dolci in cui questo seme è ampiamente impiegato, come ad esempio l’halva, una pasta dolce a base di miele.
Nell’occidente infine il sesamo arriva piuttosto tardi, alla fine del ‘600, assieme al triste fenomeno della tratta degli schiavi dall’Africa.
Il sesamo: un ingrediente buono e sano
Dagli antichi ai giorni nostri, il passo in realtà è breve. Essi infatti si erano già accorti di quanto il sesamo fosse oleoso e quindi in grado di dare molto sapore e consistenza ai prodotti di pasticceria. Questo si aggiunge al suo tipico gusto simile a quello della noce, ideale per varie preparazioni.
Questo seme dunque, grazie alla sua oleosità, permette di aggiungere sapore e di ridurre o evitare ingredienti quali panna e burro, che pur essendo deliziosi possono non essere ideali per la salute se assunti in quantità eccessive.
Il sesamo invece è addirittura consigliato per l’ipertensione in quanto ricco di grassi monoinsaturi (come l’olio di oliva per intenderci) e riduce quindi il rischio di infarti e ictus.
Non siete ancora convinti? Venite a provare la nostra crostata autunnale prima che la stagione finisca, e sicuramente cambierete idea!
PS: si dice che la famosa frase delle favola sia stata scelta perché le capsule della pianta del sesamo, quando giungono a maturazione, esplodono facendo spargere i semi che vi sono contenuti. Questa non la sapevate, eh?
Credits: Algo para leer